Punti chiave, implicazioni e approfondimenti per enfatizzare il ruolo della meglio gioventù nella crescita del calcio femminile dalla base della piramide: qual è la strada migliore da percorrere per raggiungere l’obiettivo?

In un precedente articolo 👉🏿il ruolo dei vivai e della ‘meglio gioventù nella crescita del calcio femminile abbiamo sollevato un elemento secondo noi cruciale per la sopravvivenza del movimento a medio-lungo termine, sotto il profilo sia economico che anche tecnico.

Un assioma che si basa su alcuni PUNTI CHIAVE, pone una serie di IMPLICAZIONI a monte e a valle, suscita una serie di APPROFONDIMENTI.

PUNTI CHIAVE

  • Investire in modo massiccio nella formazione delle giovani calciatrici è essenziale per garantire la crescita del movimento e per assicurare un flusso costante di talenti che vada ad alimentare le squadre di serie maggiori.
  • Coltivare l’interesse per il calcio femminile, fin dalla tenera età, crea un legame profondo tra le giovani spettatrici e le giocatrici.
  • Avere una visione sociale del calcio femminile che passa attraverso l’integrazione dei club con il territorio a ogni livello coinvolge le giovani atlete e le loro comunità.
  • Costruire una base solida attraverso lo sviluppo dei vivai deve essere vista come una strategia a lungo termine per assicurare la sostenibilità del sistema.
  • Coltivare l’interesse per il calcio femminile fin dall’infanzia, contribuisce a creare un pubblico fedele e appassionato in grado di riempire gli stadi.

IMPLICAZIONI

  • Per realizzare questa visione, è necessario un impegno economico significativo da parte delle federazioni, dei club e delle istituzioni.
  • Per far crescere il calcio femminile è essenziale un patto di collaborazione tra allenatori, dirigenti, scuole, famiglie e media.
  • Per promuovere al meglio il calcio femminile sarebbe fondamentale introdurre questa disciplina nelle scuole: una scelta che rappresenterebbe un passo fondamentale per aumentarne la visibilità e suscitare la partecipazione delle ragazze.

APPROFONDIMEMNTI

  • Quali le principali sfide che i vivai femminili devono affrontare in Italia e nel mondo?
  • Quali le best practice riprese da altri Paesi che potrebbero essere adottate in Italia?
  • Come coinvolgere le famiglie e le scuole nella promozione del calcio femminile?
  • Quali le opportunità di sponsorizzazione e partnership per sostenere la crescita dei vivai femminili?
  • Quale ruolo di traino deve essere assegnato alla Nazionale di Andrea Soncin come pure a tutte le Rappresentative Giovanili (da U23 a U15)?

 👉🏿 In conclusione si può sostenere che investire nelle giovani calciatrici è senza dubbio una strada promettente per garantire un futuro sostenibile al movimento. Tuttavia, per raggiungere un tale obiettivo, è necessario un impegno costante e coordinato da parte di tutti gli attori coinvolti.

Sarà una missione possibile?

You may also like

L’improvviso addio di Caruso fa sbandare la Juventus Women? La perdita della capitana si traduce in una repentina crisi di rendimento e di risultati da risolvere quanto prima

L’addio di Arianna Caruso, avvenuto in modo imprevisto