In Svezia è andato tutto storto per la Nazionale Femminile di Andrea Soncin >> LEGGI. La sconfitta è arrivata a un soffio dalla fine della partita, a seguito della concessione di un calcio di rigore per un fallo di mano in area di Oliviero.
Nel frattempo Lenzini e Beccari (due colonne azzurre in difesa e in attacco) hanno dovuto lasciare il gruppo a causa degli infortuni riportati con le scandinave. Anche Giacinti è tornata a casa per motivi familiari. Si è ovviato alla riduzione numerica delle giocatrici disponibili convocando Federica D’Auria (Lazio), che ha lasciato il raduno della Under 23 impegnata in un torneo in Spagna.
Non si può che prendere atto di come stanno andando le cose, ma rammaricarsi serve a poco. Il fatto certo è che la classifica parla chiaro e mette in luce alcune evidenti criticità.
- Svezia 7 punti (dr + 2)
- Danimarca 6 punti (dr + 2)
- ITALIA 3 punti (dr -2)
- Galles 1 punto (dr -2)
L’Italia deve giocare ancora tre partite, delle quali una sola in casa e le altre due in trasferta.
- Danimarca-ITALIA (8 aprile)
- ITALIA-Svezia (30 maggio)
- Galles-ITALIA (3 giugno)
➡️ A dirla tutta ci troviamo davanti a uno scenario piuttosto complicato. La permanenza in Lega A sembra in qualche modo vacillare.
➡️ Le Azzurre sono staccate dalla Svezia di 4 punti (con peggiore differenza reti e sconfitta nello scontro diretto) e di 3 dalla Danimarca (anche in questo caso con peggiore differenza reti e sconfitta nello scontro diretto). Rispetto al Galles hanno solo 2 punti di vantaggio (con la stessa differenza reti, la vittoria nello scontro diretto e la prospettiva di giocare la seconda partita in casa loro).
➡️ Va ricordato che il regolamento della UEFA Women’s Nations League 2025 è molto chiaro.
✅La fase a gironi della competizione determinerà le quattro squadre che accederanno alle Finals, oltre a promozioni e retrocessioni tra le leghe in vista delle qualificazioni europee per il Mondiale del 2027 in programma in Brasile.
- Le prime due classificate di ogni girone rimarranno in Lega A per le qualificazioni europee alla prossima edizione del Mondiale.
- Le terze classificate disputeranno gli spareggi contro le seconde di ogni raggruppamento della Lega B (le vincitrici saranno inserite in Lega A, le sconfitte andranno in Lega B).
- Le squadre classificate al quarto posto saranno invece automaticamente retrocesse in Lega B.
➡️ Alla luce dei dati fin qui esposti, è evidente che la prossima trasferta in Danimarca gioca un ruolo chiave nel posizionamento in classifica dell’Italia. Con tutte le implicazioni del caso.
➡️ In caso di sconfitta, è evidente che l’accesso a uno dei due primi posti diventerebbe una specie di chimera. Senza contare che l’ultima partita con il Galles, come già premesso, la squadra di Andrea Soncin la giocherà in trasferta.
Adesso occorre dunque rimboccarsi le maniche e macinare punti, se si vuole conservare la Lega A senza passare per gli spareggi. Che sono sempre una lotteria e che allungano a dismisura la stagione.
Ma questo Andrea Soncin lo sa, più e meglio di chiunque altro.