La Nazionale Under 19 Femminile di Nicola Matteucci ha centrato il pass per la Polonia dove si disputerà, dal prossimo 15 giugno, la fase finale dell’Europeo (nella foto, il trofeo che sarà consegnato alla squadra vincitrice).
– IL PERCORSO PER ARRIVARE ALLA FINALE. Il primo posto nella Fase 1 è arrivato in un girone che comprendeva anche una potenza del movimento femminile come l’Inghilterra. Quello nella Fase 2 precedendo la Svezia. Le Azzurrine mancavano a questo appuntamento da tre anni, ovvero dall’edizione in Cechia nel 2022. La Nazionale guidata allora da Sbardella venne eliminata nonostante i quattro punti totalizzati in tre partite.
– I PRECEDENTI: CAMPIONE D’EUROPA NEL 2008. Nella storia di questa competizione l’Italia può vantare un titolo, ottenuto nel 2008 in terra francese, grazie al rigore trasformato da Alice Parisi nella finale con la Norvegia (1-0 il risultato finale). Una Nazionale guidata da Corrado Corradini. Oltre a Parisi facevano parte di quella fortunata spedizione anche Gama, Fusetti, Bartoli e Rosucci ➡️ “Gocce di memoria: quando la Nazionale Under 19 Femminile di Corrado Corradini vinse il Campionato Europeo“. Undici anni dopo, nel 2019 E sempre in Francia, tutte e cinque sarebbero salite agli onori della cronaca come le ‘ragazze mondiali’, capaci di raggiungere i quarti in Coppa del Mondo.
– I PRECEDENTI: SEMIFINALISTA NEL 1999 E NEL 2011. Nel 1999, in occasione della prima edizione assoluta della competizione (anche se allora la manifestazione era riservata alle Under 18). Dal 2002 la UEFA ha riservato il il torneo alle Under 19. Nel 2011, quando il torneo si disputò in Romagna.
– IL SORTEGGIO. Nella città polacca di Rzeszów – martedì 15 aprile, alle ore 12 – verranno definite dal sorteggio le composizioni dei due gironi di questa edizione. Oltre all’Italia e alla Polonia – qualificata d’ufficio come Paese organizzatore, ma che comunque ha vinto il proprio girone superando una potenza come la Germania – saranno presenti anche Francia, Inghilterra, Olanda, Portogallo, Spagna (campione in carica) e Svezia.
– LA QUALIFICAZIONE AI MONDIALI. La fase finale continentale di quest’anno darà anche i pass per i prossimi Mondiali. Sono cinque i posti UEFA a disposizione. Il Mondiale si disputerà in Polonia (che quindi avrà il pass assicurato in quanto Paese ospitante nel 2026) – tra il 5 e il 27 settembre – e sarà riservato alla categoria Under 20. I posti a disposizione delle rappresentative UEFA per la Coppa del Mondo di categoria saranno cinque, Polonia esclusa. Qualora la selezione polacca dovesse arrivare tra i primi tre posti del suo girone, le altre migliori cinque Nazionali dell’Europeo saranno tutte qualificate al Mondiale. Altrimenti, verrà effettuato uno spareggio tra le squadre giunte terze nei rispettivi raggruppamenti
– I PRECEDENTI AI MONDIALI. Sono due le partecipazioni italiane a questo torneo da quando è stato istituito nel 2002 (nelle prime due edizioni era riservato alle Under 19; poi, dal 2006, divenne Under 20). In entrambe le circostanze, nel 2004 (in Thailandia) e nel 2012 (in Giappone), le Azzurrine uscirono al primo turno con un punto conquistato nel girone in tre partite.