In un colpo solo la Nazionale Femminile di Andrea Soncin centra una serie di obiettivi che sembravano davvero difficilissimi da raggiungere dopo la dolorosa sconfitta con la Svezia arrivata solo quattro giorni prima, su un calcio di rigore concesso a tempo quasi scaduto.
La straordinaria vittoria per 3-0 in casa della Danimarca cancella lo zero nella casella dei successi contro un avversario che ci aveva concesso solo un pareggio in otto partite, ci permette di raggiungerlo e superarlo in classifica in virtù di una migliore differenza reti nei confronti diretti e riapre tutti i giochi nel raggruppamento di Nations League.
Ma, ciò che più conta, conferma l’alchimia speciale che si è creata all’interno di un gruppo che il ct è riuscito a forgiare a sua immagine e somiglianza in un tempo breve ma intenso. Il tutto grazie al grande lavoro che ha svolto e, soprattutto, alla smisurata passione che ha iniettato e continua a iniettare nel progetto.
I tre gol visti nel secondo tempo della partita di oggi (segnati da Caruso, Di Guglielmo e Girelli) sono stati uno più bello dell’altro. Si sovrappongono al palo fatto tremare da Cantore e al gran gol annullato a Serturini per fuorigioco.
Sono il prestigioso sigillo a una prestazione di grande livello tecnico e agonistico in cui ciascun componente del gruppo, in ogni sua specifica mansione, si è dimostrato capace di affrontare e superare difficoltà di ogni tipo. Oltre che di guardare avanti, con lungimiranza, al fine di perseguire obiettivi sempre più intriganti.
Quella di oggi è una giornata da cerchiare in rosso. Un gigantesco passo in avanti per tutto il movimento femminile italiano, di cui la Nazionale di Andrea Soncin si conferma una volta di più l’insostituibile traino.
DANIMARCA-ITALIA 0-3 (pt 0-0)
13’ st Caruso, 34’ st Di Guglielmo, 41’ st Girelli
Danimarca (3-4-3): Ostergaard; Faerge, Ballisager, Veje (dal 21’ st Svava); Thogersen, Hasbo (dal 21’ st Fossdalsa, Snerle, Holmgaard; Thomsen, Bruun (dal 10’ st Vangsgaard), Harder. A disp: Larsen, Vingum, Obaze, Thrige, Troelsgaard, Kuhl, Kramer, Bredgaard, Holdt. All: Jeglertz
Italia (3-5-2): Giuliani; Di Guglielmo (dal 43’ st Oliviero), Piga, Linari; Serturini, Giugliano (dal 31’ st Schatzer), Caruso, Severini, Boattin (dal 43’ st D’Auria); Cantore (dal 31’ st Cambiaghi), Piemonte (dal 15’ st Girelli). A disp: Baldi, Shore, Bergamaschi, Soffia, Goldoni, Simonetti, Bonfantini. All: Soncin
CALENDARIO, RISULTATI E CLASSIFICA GRUPPO 4 (Lega A)
- Prima giornata: ITALIA-Galles 1-0, Danimarca-Svezia 1-2
- Seconda giornata: ITALIA-Danimarca 1-3, Galles-Svezia 1-1
- Terza giornata: Svezia-ITALIA 3-2, Galles-Danimarca 1-2
- Quarta giornata: Danimarca-ITALIA 0-3, Svezia-Galles 1-1
Classifica: Svezia 8 punti, ITALIA e Danimarca 6, Galles 2
Fonte foto e tabellino: Figc Nazionali