Nazionale Femminile Under 19, tutto quello che c’è da sapere sulla Fase 2 dell’Europeo: calendario, convocate, precedenti e curiosità

La qualificazione dopo sette anni dell’Under 17 Femminile di Selena Mazzantini all’Europeo di categoria – in programma dal 4 al 17 maggio nelle Faroe – è stata davvero un bel risultato. Ora l’Italia sogna di regalarsi, nello stesso anno solare, l’accesso alla Fase Finale anche della Under 19 di Nicola Matteucci.

➡️ L’accoppiata Under 17-Under 19 all’ultimo atto della manifestazione continentale è un’impresa riuscita solo sette anni fa, nel 2018. Sarebbe un risultato straordinario per tutto il movimento, considerando che quest’estate le Azzurre della Nazionale maggiore saranno fra le protagoniste di EURO 2025 in Svizzera.

✅ NICOLA MATTEUCCI HA BUONE SENSAZIONI. “Le sensazioni sono buone – sottolinea convinto il tecnico delle Azzurrine – perché quando arrivi a fare le convocazioni e hai dei dubbi, significa che le ragazze hanno fatto vedere tante cose buone in allenamento e ti hanno messo in difficoltà. Una difficoltà estremamente positiva per il ventaglio delle opzioni a disposizione. Voglio ringraziare proprio le tante ragazze che hanno fatto parte dei raduni e dei tornei amichevoli fin qui disputati, perché hanno mostrato una grande disponibilità al lavoro e grandi capacità in campo. Abbiamo fatto finora un ottimo percorso e adesso, arrivati fino a qui, la fase finale è senz’altro un obiettivo che vogliamo raggiungere. La cosa importante è che le ragazze facciano divertire chi viene a vederle: il calcio è soprattutto uno spettacolo e loro hanno grandi potenzialità”.

L’ELENCO DELLE 20 CONVOCATE

  • Portieri: Elena Belli (Cesena), Emma Mustafic (Juventus);
  • Difensori: Carolina Bertora (Juventus), Martina Cocino (Juventus), Lidia Consolini (Inter), Azzurra Gallo (Juventus), Emma Lombardi (Fiorentina), Elena Cristina Pizzuti (Roma), Martina Tosello (Juventus);
  • Centrocampiste: Maya Cherubini (Fiorentina), Jessica Ciano (Inter), Paola Fadda (Inter), Manuela Perselli (Sassuolo), Sofia Testa (Cesena), Marta Zamboni (Juventus);
  • Attaccanti: Eleonora Ferraresi (Juventus), Emma Girotto (Sassuolo), Giada Pellegrino Cimò (Sampdoria), Manuela Sciabica (Napoli), Rosanna Ventriglia (Roma).

✅ IL PERCORSO COMPIUTO FINO A QUI E IL CALENDARIO. Le Azzurrine arrivano a questo appuntamento dopo aver vinto il proprio girone nel Round 1, superando in classifica una potenza del movimento come l’Inghilterra. Primo posto nel raggruppamento che ha permesso poi all’Italia di essere testa di serie al successivo sorteggio, finendo quindi inserita in un girone che comprende anche una Nazionale di livello come la Svezia, l’avversaria più accreditata per la conquista del primo posto nel girone. Lo scontro diretto con le pari età scandinave è previsto nell’ultimo match. Tutte e tre le partite dell’Italia saranno trasmesse in diretta streaming su Vivo Azzurro TV.

EUROPEO FEMMINILE UNDER 19
ROUND 2 – GRUPPO A4
CALENDARIO

– Mercoledì 2 aprile

  • Ore 12. Slovacchia-Svezia (Stadio ‘Tullo Morgagni’, Forlì)
  • Ore 15. ITALIA-Bielorussia (Stadio ‘Valentino Mazzola’, Santarcangelo di Romagna)

– Sabato 5 aprile

  • Ore 12. Svezia-Bielorussia (Stadio Comunale, Castel San Pietro Terme)
  • Ore 15. ITALIA-Slovacchia (Stadio ‘Valentino Mazzola’, Santarcangelo di Romagna)

– Martedì 8 aprile

  • Ore 15. Svezia-ITALIA (Stadio ‘Tullo Morgagni’, Forlì)
  • Ore 15. Bielorussia-Slovacchia (Stadio Comunale, Castel San Pietro Terme)

✅ I PRECEDENTI IN ROMAGNA. Le Azzurrine torneranno in terra romagnola due anni e mezzo dopo l’esperienza dell’Under 17 femminile nel Round 1 nell’ottobre del 2022. Nel 2011 l’Italia – proprio in Romagna (la finale all’epoca fu disputata a Imola) – ha ospitato per la prima e unica volta nella sua storia la fase finale di un Europeo femminile Under 19. In quell’edizione le ragazze guidate da Corradini – era la generazione di Giuliani, Linari, Salvai, Rosucci e Alborghetti (per citare alcuni nomi) – uscirono in semifinale eliminate dalla Norvegia.

✅ I PRECEDENTI DELLE AZZURRINE ALL’EUROPEO FEMMINILE UNDER 19. Oltre all’edizione 2011, le Azzurrine sono arrivate per altre due volte in semifinale all’Europeo di categoria: nel 2004, eliminate al penultimo atto del torneo dalla Spagna, e nel 2008, quando ottennero uno storico successo continentale, superando nella finale di Tours la Norvegia (1-0 il risultato finale, rete decisiva realizzata da Alice Parisi su rigore). Capitana di quella spedizione era Sara Gama. Il conteggio potrebbe aumentare ulteriormente se si includesse anche l’edizione del 1999, con l’Italia arrivata terza in un format che prevedeva un girone finale a quattro squadre, disputato per l’occasione in Svezia. All’epoca però la competizione era riservata alle under 18.

✅  MONDIALI. Il prossimo Europeo in terra polacca avrà anche il compito di decretare le Nazionali europee qualificate al prossimo Mondiale femminile Under 20, che si disputerà nel 2026 in Polonia.

Fonte dati: Figc Nazionali

You may also like

La Nazionale Femminile Under 19 al debutto nella Fase 2 dell’Europeo: a Santarcangelo di Romagna le Azzurrine di Nicola Matteucci giocano Italia-Bielorussia

In Romagna la Nazionale Femminile Under 19 si